.. Yoga Esperienziale - Metodo Dr Bhole
TRATAKA NEI CORSI YOGA: I BENEFICI
I benefici della Meditazione sulla luce della candela e sulla luce interiore
Di fronte al sole che tramonta o ad una silenziosa alba mattutina a chi non è capitato di incantarsi, di perdere il senso del tempo e forse di sperimentare un momento di profonda pace interiore e di connessione spirituale con la natura o il divino?
A volte, il restare ad osservare la fiamma del camino può trasformarsi in una forma di meditazione in cui la mente coinvolta nell’esperienza viene come rapita e diventa silenziosa e quieta.
Sono esperienze comuni all’essere umano che accadono quando si lascia spazio alla propria parte percettiva, emozionale, artistica, “lunare”.
Nei tempi antichi venivano proposte meditazioni yoga orientando l’attenzione sulla luce del sole surya prakash, il sole “bambino” che nasce all’alba e il sole del tramonto. In entrambe le situazioni l’occhio umano può fissare la luce solare senza esserne abbagliato e disturbato.
I testi yoga classici propongono di meditare sulla luce di una candela, Trataka, e sulla luce interiore percepita ad occhi chiusi, Atma prakash. Vengono consigliate pratiche per aumentare l’intensità luminosa in modo che la luce inondi la mente e trasformi lo stato di coscienza. Meditando sulla luce percepita all’altezza della fronte lo stato di coscienza del praticante si apre ad una dimensione infinita e trascendente. Sono esperienze che ogni persona è in grado di avere se ben condotta da insegnanti che a loro volta ne hanno avuto una esperienza di prima mano.
Quali sono i benefici di queste due meditazioni per l’uomo e la donna moderna con il loro stile di vita frenetico?
Se da un lato la ricerca scientifica, evidence based, pubblica ciclicamente nuovi studi e scopre sempre nuovi benefici dello yoga applicato ai problemi di salute, dall’altro lato anche le esperienze riportate dai praticanti che frequentano i corsi di yoga esperienziale e di yoga therapy metodo dr Bhole costituiscono una interessante linea di ricerca e sviluppo della conoscenza yoga e dei suoi benefici.
Ho rivolto una domanda agli allievi dei corsi yoga il giorno successivo alla pratica di meditazione sulla luce interiore e sulla luce della candela: «dopo le pratiche come è stata la qualità del tuo sonno, la tua energia e l’umore al risveglio?». Ho trovato molto stimolanti alcune loro risposte.
«Devo dire che già durante la pratica il rilassamento era stato molto profondo e la sensazione di benessere notevole, molto più del solito. Ho dormito bene e il mattino successivo quando mi sono svegliata ho fatto caso al fatto che mi sentivo “in pace”, meno inquieta e preoccupata rispetto al mio solito nel pensare alle cose da fare durante la giornata. La sensazione generale quindi è stata proprio quella di una maggiore serenità, mi sembra il termine corretto. Una mente un po’ più “ordinata” e meno chiassosa e un umore sereno, appunto. Pratica utilissima» (Francesca)
«Ti faccio una premessa: dopo ogni pratica yoga proposta al corso serale il mio stato d’animo, il mio sonno, il mio umore esprimono una sensazione di calma interiore. Dopo la lezione ho fatto la pratica con la candela, poi di corsa a dormire. Sonno super rilassante e il risveglio è sereno» (Ileana)
«Io la meditazione sulla candela la pratico un paio di volte alla settimana da circa un paio di mesi. L’aspetto che mi ha fatto continuare l'esercizio di questa pratica è che dopo un paio di minuti di fissazione della candela entro in una specie di zona di calma e pace, la mente si svuota completamente e riesco ad andare oltre ciò che mi circonda» (Samanta)
«La pratica di meditazione con la candela è sempre molto “illuminante" e gratificante! Già dalla sera stessa la mia energia era al top, per non parlare della concentrazione e della determinazione nei giorni seguenti. La lucidità mentale è un qualcosa di così netto, che anche le preoccupazioni, i lavori da svolgere e da organizzare prendono vita da sé e si risolvono leggermente!» (Francesca)
«Faccio un lavoro che sovraccarica la vista, in quanto devo fissare a distanza ravvicinata piccoli particolari e porto già degli occhiali con lenti importanti per vedere bene da vicino e a volte devo usare una lente che mi aiuta a vedere ancora meglio.
I giorni seguenti alla pratica della candela vedo più nitido e soprattutto il carico visivo mi sembra più sopportabile. La pratica mi dà una distensione oculare che mi permette di lavorare meglio»(Gabriella)
«La notte successiva ho dormito bene ma soprattutto la mattina ero attiva e pimpante» (Franca)
«Il sonno è stato profondo e ristoratore» (Raffaella)
«Io ho dormito benissimo e mi sono svegliata particolarmente serena» (Serena)
«Ho dormito benissimo dopo la pratica! E mi sono svegliata con energia» (Marijke)
Studi e benefici di Trataka:
Insonnia, Memoria, Ansia, Diabete, Glaucoma, affaticamento visivo
La scienza medica ha studiato la pratica yogica di Trataka, l'attenzione focalizzata sulla luce della candela, investigando sui suoi possibili effetti. Una quindicina di articoli scientifici sono stati pubblicati dal 2010 ad oggi sulla banca dati biomedica di Pub Med, alcuni dei quali evidenziano interessanti benefici ed un ampio spettro di applicazioni in vari disturbi e condizioni. A seguire ne presento una breve sintesi.
Ho trovato stimolante verificare come diversi benefici emersi dagli studi coincidano con quelli riportati dai praticanti nelle lezioni yoga di gruppo o individuali secondo l’approccio del dr Bhole. (leggi il post)
Trataka e Insonnia
L'insonnia è un disturbo comune associato alla scarsa qualità della vita. Uno studio del 2022 ha reclutato 29 partecipanti con gravi problemi di insonnia e li ha sottoposti alla pratica di trataka, una delle sei tecniche di pulizia dello yoga, per 45 minuti al giorno per un periodo di 10 giorni. La gravità dell'insonnia e la qualità del sonno sono state valutate prima e dopo l'intervento utilizzando rispettivamente l'Insomnia Severity Index (ISI) e il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI). Risultati: lo studio ha mostrato una riduzione significativa del punteggio ISI e del punteggio globale PSQI […]
Conclusioni: Trataka può essere considerata "una modalità di trattamento per ridurre la gravità dell'insonnia e per migliorare la qualità del sonno nelle persone con insonnia”. (Effect of trataka (yogic gazing) on insomnia severity and quality of sleep in people with insomnia, Explore NY, 2022)
Trataka: Memoria, Concentrazione, Ansia in adolescenti, giovani e anziani
-> Le prestazioni di test cognitivi sono migliorate dopo la pratica di trataka in 30 soggetti di età compresa tra i 18 e 31 anni rispetto al gruppo di controllo.[...] Questo suggerisce che la tecnica di Trataka aumenta l'attenzione selettiva, la flessibilità cognitiva.
(Articolo: “Effetto immediato della concentrazione visiva yogica sulle prestazioni cognitive” J Tradit Complement Med, 2015)
-> Lo studio “Efficacia della concentrazione visiva yogica Trataka sulle prestazioni cognitive e sull'ansia tra gli adolescenti” (J Complement Integr Med, 2020) ha concluso che c'è un effetto positivo della concentrazione visiva yogica (Trataka) sulle prestazioni cognitive e sulla riduzione dell’ansia tra gli studenti adolescenti.
-> L’intervento con Trataka eseguito 30 minuti al giorno per 1 mese ha migliorato le funzioni cognitive (memoria a breve termine e memoria di lavoro, attenzione selettiva e focalizzata, concentrazione, scansione visiva) rispetto al gruppo di controllo. Studi simili condotti su soggetti anziani hanno dimostrato che, al follow-up di 3 mesi, il gruppo yoga è migliorato nella memoria semantica, nella memoria primaria a breve termine e nella memoria di lavoro a breve termine.
I risultati di questo studio stabiliscono che Trataka può essere usato come una tecnica per migliorare le funzioni cognitive negli anziani. "Effetto di trataka sulle funzioni cognitive negli anziani” (Int J Yoga. 2014 Jul)
Trataka, affaticamento visivo, Glaucoma, Diabete
-> Nello studio del 2022 “Il ruolo di trataka nel migliorare l’affaticamento visivo e promuovere il benessere psicologico durante l'uso prolungato dei display digitali”, (Work, 2022) la pratica di Trataka ha dimostrato di ridurre lo sforzo visivo, la mente che vaga e ha migliorato lo stato di consapevolezza e presenza.
“La pratica può essere utilizzata per mitigare lo sforzo visivo e le implicazioni psicologiche associate dovute all'esposizione prolungata ai display digitali, che è aumentata durante la pandemia di COVID-19”.
-> In uno studio del 2021 lo yoga è stato usato come terapia complementare per controllare le conseguenze sintomatiche e complicate del diabete mellito di tipo 2. Il gruppo di studio in questo articolo ha ricevuto un mese di sessione giornaliera di Trataka di 55 minuti. Lo studio ha evidenziato un cambiamento significativo di tutte le misure e una diminuzione significativa della pressione oculare è stata registrata in entrambi gli occhi.
Conclusioni: Trataka è una buona terapia complementare yogica che può essere utilizzata per regolare le funzioni autonome, la glicemia e la pressione intra-oculare nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 con glaucoma ad alta tensione.
(“Effetto di Jyoti-Trataka sulla pressione intraoculare, sul controllo del sistema nervoso autonomo e sulla glicemia in pazienti diabetici con glaucoma primario ad angolo aperto ad alta tensione” J. Complement Integr Med, 2021, Jul)
Dott. Giuseppe Goldoni
Trataka nei corsi yoga: i benefici
10 novembre 2023 08:30
Giuseppe Goldoni - San Felice sul Panaro (Mo) - info@yogaesperienziale.com
© Copyright 2009/2018 - Tutti i diritti riservati